Caprarica di Lecce
Localizzazione
- Comune: Caprarica di Lecce
- Provincia: Lecce
- Indirizzo: Largo San Marco, s.n.c.
- Civico: s.n.c.
- Telefono: 0832825489
- Fax: 0832825561
- E-mail: uff_protocollo.comune.caprarica.le@pec.rupar.puglia.it
- Web
www.comune.caprarica.le.it Cosa c'è qui vicino a Caprarica di Lecce?
Altre Informazioni
- Siti Archeologici:
- Abitanti: <5000
- Localizzazione: Entroterra
- Localita:
- Caprarica di Lecce:
Caprarica, distesa sul versante orientale della Serra di Galugnano e immersa in una vasta distesa di ulivi secolari, vi attende per un appassionante viaggio tra tesori archeologici, masserie, parchi didattici e cucina tipica e ricercata. I rilievi e le alture del suo territorio vi permetteranno di assisterete a panorami...
... mozzafiato. Un territorio dalle origini remote. Il territorio di Caprarica fu abitato sin dall'Età del Bronzo, come testimonia il Menhir di Ussano. In epoca bizantina, furono i monaci basiliani ad ampliare l’insediamento urbano costruendo una necropoli e una chiesa, recentemente restituiti alla luce da una campagna di scavi archeologici nella centrale piazza Vittoria. Lo scavo ha consentito il rinvenimento di strutture di età messapica e bizantina, composte da una vasta area cimiteriale che aveva ancora conservato resti umani e corredi funebri e da alcune porzioni di un'antica chiesa, su cui sono percepibili le tracce di affreschi bizantini recanti figure di santi e iscrizioni in greco. Tra le strutture civili va menzionato il Palazzo Baronale, costruito dai marchesi Giustiniani tra il Sei e il Settecento, che giace su una preesistente struttura fortificata di epoca normanna di cui rimangono ancora oggi consistenti tracce architettoniche. Nei secoli successivi, le famiglie feudatarie che si succedettero ristrutturarono a più riprese il castello secondo lo stile e il gusto dell'epoca. Due importanti edifici religiosi sono invece la Chiesa del Crocifisso e la Chiesa della Madonna del Carmine. La prima, eretta nel 1701 con pianta a croce latina e volte a botte, mostra un prospetto barocco e un campanile a vela. All'interno sono presenti un significativo altare maggiore e un interessante crocifisso ligneo. La Chiesa della Madonna del Carmine, risalente alla fine del Seicento, era un tempo annessa al convento dei Carmelitani. Costruita da maestranze locali, risponde a uno stile eclettico che tiene assieme elementi barocchi e neoclassici. Tra il mito e la magia dell'archeodromo del Salento. Caprarica ospita il Museo Kalòs - Archeodromo del Salento, un parco di archeologia sperimentale che tiene assieme scienza, divulgazione, formazione e cura per l'ambiente. Il Parco vi offrirà diversi percorsi: quello preistorico, con i dolmen, i menhir e la produzione dei primi manufatti in pietra e ceramica; quello messapico, con la rappresentazione della possente cinta muraria; quello romano, con la rassegna delle conoscenze architettoniche e ingegneristiche tipiche dell'Età Repubblicana e Imperiale; quello medioevale, che illustra la vita in campagna e le produzioni artigiane. Il parco, aperto tutto l’anno, si rivolge a tutti ed è particolarmente adatto allo svago dei più piccoli. Le attività spaziano dalle visite guidate ai laboratori didattici, dalla simulazione di antichi giochi olimpici agli itinerari turistici a Caprarica e in tutto il Salento. In agosto, il Parco ospita la kermesse de "Le notti del Mito". Il paesaggio rurale tra ulivi e viste panoramiche. Il territorio di Caprarica di Lecce è dominato dalla tipica campagna salentina, fittamente coltivata a ulivo, vite e frumento e intessuta di carraie, muretti a secco e “pagliare”. Esso è compreso nell’antica plaga dell’ogliarola, una vasta estensione di ulivo tra le varietà più pregiate che si estende nella porzione nord-orientale del Salento, da Lecce fino a Carpignano Salentino. Il declivio su cui sorge Caprarica di Lecce vi consentirà di strappare a quest’angolo di Salento scorci panoramici molto suggestivi, da cui è possibile dominare a vista d’occhio le immense distese di ulivi e ammirare, nelle giornate di tramontana, il mare.
- Polizia Indirizzo: Piazza Vittoria, 4
- Polizia Telefono: 0832825565
- Proloco Indirizzo: Piazza Vittoria, 4
- Proloco Telefono: 0832825451
Da non perdere
Caprarica di Lecce Per te